Category Archives: Pesci, molluschi e crostacei

Lumache al sugo alla toscana

Per 4 persone: 1 chilo di lumache da vigna – 500g di polpa di pomodoro – 3 spicchi d’aglio – 2 filetti di acciuga pestate – 1 peperoncino piccolo secco – 2 rametti di “pepolino” -olio di oliva e.v.- sale 1.Se raccogliete voi stessi le lumache (dette “da vigna”, piccole con strisce nere), preparatele così: tenetele per… Read More »

Acciughe al finocchietto selvatico

Ingredienti: mezzo chilo di acciughe – 2 spicchi di aglio -1 manciata di semi di finocchio – 2 rametti di finocchietto selvatico – 1 peperoncino piccante – 3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva – vino bianco – sale – pepe. Pulite le acciughe eliminando le teste, le code e le viscere, apritele a libro… Read More »

Zuppa di pesce

Sicilia In tegame di coccio: olio d’oliva e abbondante trito di cipolla e aglio con un micro pezzo di peperoncino. Aggiungo il pomodoro pelato spiaccicato con le mani o i pomodorini freschi maturi sempre spiaccicati con le mani e privati dei semini. Faccio andare per pochi minuti e poi parto con i pesci da quelli… Read More »

Brodetto marchigiano

In una pentola di terracotta si mette l’olio d’oliva e si fanno imbiondire delle cipolle ed un pezzetto di peperoncino, poi si mettono seppie e calamari, si fanno soffriggere e poi si aggiunge del vino bianco. Unire i pomodori (anche se non sono maturi maturi, quando è stagione), tagliati grossi e pezzi di peperone verde e… Read More »

Zuppa di pesce

Questa è la zuppa di pesce di Napoli e dintorni. Prima di tutto ci vuole il pesce, Avete presente quei pescetti isolati, messi insieme apparentemente a caso sul banco di vendita, piccolini, o serpentiformi, comunque spinosi? Bene, quelli sono la base. Poi serve lo scorfano, è essenziale, anzi. Senza lo scorfano è inutile fare la… Read More »

Seppie in zemin

Ingredienti: 1 kg di seppie, 3/4 mazzi di bietole, 2 o 3 pomodori, aglio, prezzemolo, olio, pepe, sale Pulire e tagliare le seppie a striscioline. Far soffrigegre l’aglio tritato col prezzemolo in una pentola di coccio, aggiungete le bietole senza coste e tagliate grossolanamente, coprite la pentola e cuocete per una diecina di minuti. Aggiungere… Read More »

Frittelle di bianchetti

Metti a bagno un panino piccolo nel latte e poi strizzalo un po’ ma non del tutto. Uniscilo alle uova, parmigiano grattugiato, maggiorana (facoltativa) mischiata al prezzemolo, sale e pepe. Versa i gianchetti nella ciotola, amalgama il tutto e friggi in olio bollente a cucchiaiate.

Dentice con patate e pomodorini al forno

Questa non e’ una ricetta articolata. E’ una cosa che richiede poco tempo ma da tanta soddisfazione. Ci serve un dentice bello grosso da un chilo circa, delle patate ed i pomodorini pachino beli maturi e dolci.Affattiamole patate sottili,  le condiamo con sale e olio. Mettiamo in una teglia in uno strato.Mettiamo il dentice salato e… Read More »

Orata alla moda del Catai

Ingredienti: 1 orata – Pomodorini – Funghi champignon – Zucchina – Prezzemolo – Timo – Aglio – Zenzero – Sale – Olio Tritare prezzemolo e timo. Tagliare i pomodorini a metà, i funghi puliti a metà e la zucchina a rondelle. Con degli stuzzicadenti fare tanti piccoli spiedini misti con le verdure. Prendere l’orata salarla… Read More »

Persico all’arancia in cartoccio

Un modo per rendere interessante il persico, che tra l’altro non costa un’esagerazione. Per 4 persone: 2 filetti grossi di persico. 6 arance. 1 mazzetto di prezzemolo sminuzzato. 3 Scalogni sminuzzati. Curcuma. Olio d’oliva e.v. Sale e pepe rosa (Clelia: ) Carta da forno. Spillatrice. Tagliate i filetti in due (e sono 4 porzioni) Metteteli… Read More »

Polenta integrale con spiedini di gamberi

Ho preparato degli spiedini con due grossi gamberi che ho avvolto in una sottilissima fetta di lardo alle erbe. Li ho fatti dorare velocemente in una padella ben calda con una noce di burro, finchè il lardo si è praticamente fuso. Ho preparato una polenta integrale morbida e fumante su cui ho adagiato due spiedini… Read More »

Tonno fresco all’aneto

Ingredienti per 4 persone: – 200 gr. per persona di tonno fresco in fette alte 3cm. Per il condimento. Ingredienti: – 150 gr. d’olio di oliva e.v. – 30 gr. di sale grosso – aneto fresco – alloro – dragoncello – salvia. Lasciare gli aromi in infusione nell’olio per otto/dieci ore. Scaldare una griglia attorno… Read More »

Gamberi in crosta di patatine croccanti

Si calcolano tre code di scampi o gamberi a testa. Vanno pulite, private del filo scuro dorsale e messe a marinare con olio, un goccio di limone (poco) e pepe. Intanto si ricavano da una patata delle listarelle fini, dei piccoli fiammmiferi. Lo faccio con quella grattugia che ha i fori adatti. Scolo i gamberi,… Read More »

Pescespada in cartoccio

Passa le fette di pescespada in padella con giusto un goccio d’olio e sale per farle fare l’acqua (quelle congelate ne fanno tanta…) ma non cuocerle del tutto. Asciugale bene. Fai lessare delle patate. Fai un bel battuto finissimo di prezzemolo, aglio, buccia di limone e buccia d’arancia. Pepara dei cartocci di carta da forno… Read More »

Pescespada aromatico

Avevo una fetta di pescespada, il peso forse 300 gr., abbastanza alta. Avevo della radice fresca di zenzero, 1 scalogno 1 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai di olio extravergine di oliva sale. Ho sbucciato lo zenzero ( 20 gr. circa) e l’ho tagliato a pezzettini piuttosto piccoli. Ho fatto appassire lo scalogno in un… Read More »

Sformato di alici e finocchio

Ingredienti:500g di alici-2 finocchi-semi di finocchio-sale-olio ev- 3 cucchiai di pangrattato-2 cucchiai di uvetta Diliscare le alici, sciacquarle e asciugarle un po’ tamponandole con dello scottex. Ungere una teglia da forno e impanarala. Tagliare a lemelle sottili il finocchio e mischiarlo con il pangrattato, l’uvetta, il sale e i semi di finocchio. Disporre il tutto… Read More »

Baccalà con salsa di noci

Ci vuole il brodo di pesce. Se non c’è… usate il dado o fate senza. Io ho fatto senza. 700 gr di baccalà già pulito e ammollato – una tazza di brodo di pesce – 1 cipolla – maggiorana – prezzemolo – timo – 1 spicchio d’aglio – 80/100 gr di noci – ro gr… Read More »

Calamari al cartoccio

Ingredienti: calamari pangrattato pomodoro fresco (svuotato e tagliato a cubetti) aglio tritato prezzemolo tritato capperi dissalati e tritati sale Pulire i calamari lasciando il “corpo” intero. Tritare i tentacoli e mescolarli al pangrattato, al pomodoro, ai capperi, all’aglio e regolare di sale. Riempire i calameri e chiuderli con uno stecchino. Preparare un foglio di alluminio,… Read More »

Branzino o spigola all’isolana

Ingredienti: branzino- patate affettate al velo- pochi cubetti di pomodoro fresco- vino olio sale e pepe Adagiare il branzino pulito in una teglia, unire le patate, il pomodoro, sale, pepe, olio e 1/2 bicchiere di vino. Infornare a 180° x 20/25 minuti se si tratta di un pesce da porzione, altrimenti devi regolarti. Grossomodo se… Read More »

Pesce spada pomodoro e capperi

In una casseruola a fuoco vivo, ho fatto andare poco olio ev e aglio battuto, quando si è rosolato, ho aggiunto un barattolo di pomodorini ciliegia e ho sfumato con vino bianco, dopodichè, ho aggiunto i capperi ed ho adagiato una fetta di pesce spada tagliata in 3 pezzi. Ho lasciato andare a fuoco medio… Read More »

Alici arreganate

Ingredienti: 800 g di alici, 2 spicchi d’aglio, olio, sale, aceto, origano. Preparazione: Pulite le alici (senza spinarle), poi lavatele e sistematele in una teglia unta d’olio. Condite con un trito di aglio, sale, origano, pepe e ancora olio. Cuocete a fuoco vivo, tenendo la padella coperta, finchè le alici non abbiano finito di tirare… Read More »

Merlano al forno

Il merlano è un pesce molto simile al nasello e si cuoce nello stesso modo. E’ un piccolo merluzzetto con carni bianche e tenere. Al forno, direi, se sono abbastanza grandi. Quando sono ben puliti ed eviscerati condiscili con sale, pepe, le spezie che ti piacciono ed erbe aromatiche, timo, maggiorana, rosmarino o quello che… Read More »

Astici lessi

Portare a bollore l’acqua salata e metterci gli astici vivi, far cuocere per 10 min circa (anche qui dipende dalla grandezza degli astici). Scusate ma questo è il metodo migliore per gustare al meglio gli astici e le aragoste. Niente court-boillon nè altro, solo acqua. Io poi servo l’astice con maionese diluita con un pò… Read More »

Spada agli aromi mediterranei

Ingredienti: tranci di pesce – aromi: – semi di finocchio leggermente pestati – finocchietto selvatico tritato – basilico spezzettato con le mani – timo limoncino tritato ( se non si trova unire un po’ di scorza di limone) olive nere – capperi – sale e pepe – olio ev di Trapani Cottura in padella. Servire… Read More »